Metto subito le mani avanti e premetto, come da titolo, che questa non è la vera ricetta della salsa genovese. Ho assaggiato questo buonissimo sugo a base di cipolle rosse a Napoli anni fa, e me ne sono ispirata per riprodurre la nostra versione casereccia, con ingredienti che riesco facilmente a reperire anche in Germania (capisc’ a me…).
Adoro questo piatto del weekend, che cuoce lentamente e fa da primo e da secondo, una splendida alternativa al ragù. Gli ingredienti sono pochi e semplici come piace a me, e il risultato ottimo. Provate e mi saprete dire…
I know this is not the original recipe of this wonderful Neapolitan sauce made with red onions – I never got a recipe, so this is the way we make it at our home, with ingredients we can easily find also in Germany where we live…
I love this weekend dish, which cooks slowly and is at the same time a primo and a secondo.
And if you know me you know I don’t like complicated dishes. Tasty and simple, that’s my kitchen. (English version below.)
And if you know me you know I don’t like complicated dishes. Tasty and simple, that’s my kitchen. (English version below.)

Ingredienti:
1-2 carote
1-2 coste di sedano
prezzemolo fresco
1 kg di cipolle rosse
125 gr di pancetta a cubetti
500 gr di manzo o vitello a
pezzi
pezzi
olio di oliva extravergine
sale
Preparate il battuto: tritate carote, sedano, una cipolla, prezzemolo, se volete altre spezie a piacere e fatele rosolare nell’olio all’interno di un bel pentolone capiente. Aggiungete la pancetta a cubetti e fate rosolare ancora, poi fate lo stesso con la carne.
Nel frattempo affettate le cipolle rosse a fettine sottili. Unitele al misto di carne e battuto non appena la carne sarà scurita. Salate, fate rosolare ancora.
A questo punto potete aggiungere dell’acqua, coprire, e cuocere per circa un paio d’ore. La salsa di accompagna con pasta di grano duro di buona qualità – nella foto vedete le penne ma a me piace molto anche con i paccheri – cotta perfettamente al dente. La carne può essere servita con la pasta o a parte come secondo. Buon appetito!

Ingredients:
1-2 carrots
1-2 celery
sticks
sticks
fresh
parsley
parsley
1 kg of red
onions
onions
125 gr of
bacon, in cubes
bacon, in cubes
500 gr of
beef or calf meat
beef or calf meat
extra virgin
olive oil
olive oil
salt
First of all, you must prepare the ‘battuto’: a mix of minced carrot, celery, one onion, fresh parsley, and other spices if you like. Warm up some oil in a big pot and let the mix fry in the oil. Add the bacon cubes and fry longer, then do the same with the meat.
In the meantime slice the onions. Add them to the mix of vegetables and meat when the meat darkens. Fry for some minutes, then add water, lower the heat, cover the pot, and let your sauce cook for one to two hours.
When the sauce is ready, serve it with good quality pasta, cooked ‘al dente’. You can offer the meat in the same dish, or serve it as a secondo after the pasta.
I wish you ‘buon appetito’!

Arrivo dal Linky party e scopro ora il tuo blog, un pozzo di idee davvero originali! Anche questo sugo mi tenta, nonostante abbia fatto colazione da poco 🙂 lo proverò!
Ciao Silvia,
arrvo dal linky party di Alex anch'io. Il tuo blog però lo avevo già sbirciato in passato (ti seguo già da un po'!)
Io sono napoletana e ti dico che questa versione della genovese va più che bene!!! sei stata bravissima!
buona giornata
Sara
Non posso immaginare una vita senza mercato col contadino che mi riempie la macchina di verdura fresca e profumata e immagino che, come stai facendo tu, dovrei ingegnarmi. Quando uno è creativo è creativo no? Sei grande!
Mai provato questo sugo!
Deve essere ottimo!
Grazie per la ricetta!
Un abbraccio Maria
Semplice e genuino come le cose di una volta, mi sembra perfetto
Ciao
Norma
Fame!!! Acquolina 😀
non si discosta da quella che faccio io, a meno della pancetta che non uso e dal vino rosso che invece metto. comunque mi devi ancora raccontare del tuo rapporto con napoli, di cui mi hai accennato più volte senza mai approfondire un pò! baci