Partiamo dalle premesse: da mio marito (sempre lui!) che parte per l’America e mi chiede se mi deve portare qualcosa. Da me, che da persona completamente sana di mente quale mi considero gli rispondo di fare un giro in un supermercato e di portarmi del Freezer Paper. Da lui, che perfettamente addestrato non fa una piega e si segna la richiesta. Quello va, compra, torna e… ha sbagliato carta!
(English version at the end of the post.)

…
Sii carina, lui non lo sa che sono cinque anni che rimandi la prova – sii zen!
‘Ah no, non è la carta giusta, ma non importa. Farò dei biscotti invece di stampare magliette’.
(Ok, quasi zen.)
…
E qui scatta il sondaggio: dite che gli uomini sono tutti così, o è lui perché è tedesco che non riesce ad aver torto?
Tempo due minuti di consultazione con il suo tablet da compagnia ecco che mi fornisce la soluzione, in lingua tedesca così mi alleno pure un po’: il genialissimo tutorial di Aennie!
Sono così contenta che quasi penso che sia stata una botta di fortuna che lui abbia sbagliato carta e sì, stavolta devo dargliela vinta.
Sono così contenta che quasi penso che sia stata una botta di fortuna che lui abbia sbagliato carta e sì, stavolta devo dargliela vinta.
Certo, non potevo non condividere con voi la mia folgorante scoperta e confesso che avrei voluto farlo prima, durante la settimana dedicata al refashion all’interno della Raccolta di Riciclo Creativo per Bambini, ma c’era davvero troppa carne al fuoco e non ce l’ho fatta. Meglio tardi che mai, no?!

Quindi ecco a voi la soluzione per tutte le Freezer Paper-non dotate: avete della pellicola trasparente? Quella per il cibo, oppure semplicemente quella roba che usano per impacchettare le riviste, ce l’avete? E allora avete il Freezer Paper!!!
Tutto quello che dovete fare è piazzare sul vostro foglio (quello che ho usato io è un normalissimo foglio di carta, se vedete dei segni sopra è perché quelli del vecchio asilo di mio figlio erano sponsorizzati da una banca locale, mah!) della pellicola trasparente e coprirla con della carta da forno. Stirate. Problema risolto. Ovviamente la carta da forno serve solo per attaccare la plastica al foglio senza che si fonda, e potete rimuoverla una volta terminata questa operazione.



Il resto è non è che procedimento standard: rimuovete la carta da forno (io mi sono complicata la vita e l’ho fatto dopo) ritagliate col taglierino le linee del vostro disegno, stirate il foglio sulla stoffa, dipingete, rimuovete il foglio… e tatatatà! Ditemelo, che vi ho fatto contente!
***A tutti quelli che mi hanno fatto domande: perdonatemi se ho dato il procedimento per scontato, ma pensavo che fosse già molto conosciuto. Lo scopo di questo procedimento è di ottenere un tipo di carta che si incolli provisoriamente alla maglietta, per questo vi serve la pellicola trasparente. Stirate lo stencil sulla stoffa, dipingete e rimuovetelo una volta asciutto: vedrete che il lavoro sarà davvero bello e preciso. Ovviamente non potete lavorare direttamente con la plastica, perché il ferro caldo la farebbe fondere.***
***A tutti quelli che mi hanno fatto domande: perdonatemi se ho dato il procedimento per scontato, ma pensavo che fosse già molto conosciuto. Lo scopo di questo procedimento è di ottenere un tipo di carta che si incolli provisoriamente alla maglietta, per questo vi serve la pellicola trasparente. Stirate lo stencil sulla stoffa, dipingete e rimuovetelo una volta asciutto: vedrete che il lavoro sarà davvero bello e preciso. Ovviamente non potete lavorare direttamente con la plastica, perché il ferro caldo la farebbe fondere.***
Ora non dovete far altro che darvi alla pazza gioia e stampare lo stampabile…


Epilogo. A tutti quelli che mi fanno i complimenti perché riesco a far queste cose con i bambini, sappiate che la maglietta si è macchiata mentre dipingevo a quattro mani con mio figlio, che è riuscito mentre cercavo di riparare il danno a tingersi anche la sua maglietta nuova. Mentre ero in bagno che lavavo via il lavabile dai tessuti, il piccolo ha dipinto di bianco il pavimento della sala. Il risultato è che ho pulito tutto e poi mi son chiusa in cucina a stamparmi la borsa, per questo i materiali nelle foto non corrispondono. Sii zen, come no. E dopo la lavatrice cercherò di sistemare alla bell’è meglio la maglietta per papà… così, dopotutto, impara a sbagliare carta.

We all know is cool and trendy to print your own t-shirts nowadays, and most of the people use the really famous Freezer Paper, not so easy to find for us Europeans. Actually I was about to get some, but ‘someone’ brought the wrong thing back from the States for me. I’m glad the same ‘someone’ also found the solution: this really smart and really easy tutorial by Aennie (in German).
All you need to do to get your Freezer Paper is cover your sheet of paper first with plastic paper (the one you use for food, or the one you usually find your magazines wrapped in) and then with wax paper. Iron. Peel the wax paper off (I made a mistake and peeled it after cutting). And there you are, everything else is the classic procedure, super-well explained in this post by my friend Cucicucicoo. Hope you have fun!
Grande idea!! Proverò di sicuro…e i mariti sono una vera e propria "razza", è una questione genetica, quindi non c'è proprio nulla che possiamo fare per porvi rimedio….
Eh eh, mio figlio è piccolo e fa già le stesse cose: quando sbaglia cerca di cambiare discorso!
Visto il sole un po' 'burtoniano'?! Mi piaceva troppo questo disegno!
Il mio anche tedesco e mi fa morire…ha sempre ragione e punto, ma non è che vuol aver ragione: mi sta solo esponendo la sua idea, la stessa, da 10 anni…:-) Buaaahhhh!!!! FAntastica. Io ho il mio rotolone da anni e santo amazon, ma bel tutorial! Dicono anche che va bene la carta del prosciutto, o insomma quella del macellaio. Peccato che io non ci vada mai 🙂
L'ho sentito anch'io ma anch'io dal macellaio ci vado poco e non ho comunque idea di come chiederla in tedesco… e poi questo metodo è talmente facile che non vale manco la pena di uscire di casa!
Quanto ai mariti, finché trovano una soluzione ai loro errori teniamoceli – ci son quelli che fan casino e basta! Ormai quando lui mi dice 'che ha sempre ragione, tranne quando ha torto' mi faccio due risate e passo ad altro!
Non solo quest'idea mi piace tantissimo, ma tu sei stata davvero brava a fare di necessità virtù 🙂 E adesso ho una gran voglia di trovare una borsa di tela da decorare…
Oh, più di una! Il problema è che quando provi il metodo poi non resisti e vorresti stampare di tutto!!!
Super cute!!! What a lovely idea! Thanks for shring! Pass on my blog have a giveaway 🙂
Have a fabulous day!
Hugs from Portugal,
Ana Love Craft
http://www.lovecraft2012.blogspot.com
Supernice giveaway, thank you for inviting me!
Fantastico! Non ho capito bene il foglio che hai usato, attaccandoci la pellicola. Quando Irene ha pubblicato il suo post per lo scambio tuo, qualcuno ha consigliato (non mi ricordo più se da te, da lei e da me) di usare la carta della busta delle risme di carta per stampante. E in effetti, sembra proprio uguale alla freezer paper! Mi piace molto il sorriso del tuo piccolo artista!
Oh Lisa è un foglio di carta normalissima su cui il piccolo aveva fatto il suo disegno. E ha funzionato benissimo!
Certo, usare carta normalissima dove c'è già il disegno rende tutto più semplice!
allora, devo rileggere tutto bene per capire meglio…..ma ho già capito 8almeno quello) che è un grande suggerimento
Diciamo che ti eviterà di fare ordini dall'America come molti hanno fatto! È talmente semplice!
Dai prova, voglio vedere che combini…
Dunque, la borsa l'ho trovata, mio figlio torna tra poco dagli Stati Uniti, gli ho mandato una mail per vedere se trova la freezer paper, altrimenti faccio come dici tu.
Ho tanti disegni di stencil che avevo fatto parecchio tempo fa potrei guardare cosa trovo di adatto per la borsa.
Grazie dell'idea
Ciao
Norma
Dato come dipingi forse limitarsi a uno stencil è un po' un peccato!
La pellicola ce l'ho, il foglio disegnato anche e la carta forno a casa mia non può mancare! Quindi devo solo sperimentare questo metodo!!! E comunque mio figlio per aprire un barattolino di colore per tessuto viola ha messo troppa forza e se l'è versato per metà addosso… vi dico solo che gli ho fatto la doccia vestito!!!
…povera doccia! 😛
Fammi sapere com'è andata!
Ah ecco, per fortuna che hai scritto anche i retroscena, io mi stavo già demoralizzando perchè non riesco proprio a fare lavoretti con mia figlia in modo tranquillo ahahahah
ma non ho capito bene, in pratica hai creato uno stencil? si può anche usare la carta da lucido senza fare tre strati di fogli e farli disegnare sopra con un pennarellino indelebile no?
Ciao Elena, non puoi usare la carta trasparente da sola per stampare perché la cosa bella di questo stencil è che si attacca alla maglietta e permette così di fare un ottimo lavoro. Per attaccare provvisoriamente lo stencil si usa il ferro da stiro, inutile dirti che non è una buona idea usarlo direttamente sulla pellicola… fammi sapere se provi! (con o senza bambini… meglio senza :P)
Che idea geniale anche se, essendo un po' tocca non ho capito bene il passaggio ….. Metto al rovescio il disegno, lo copro con la pellicola, con la carta forno e poi? Lo stiro sul tessuto o da solo? Perché ho fatto i tre strati se poi tolgo la carta forno prima di stirare? Perdonami Silvia, mi aiuti pf? Disegni belli ne ho a bizzeffe, pellicola e carta forno in casa mia non mancano mai e sono troppo curiosa di provarla! Arrivo dal lp di Alex ed e' un piacere ! Ciao
Ciao Marzia, ho dato procedimento per scontato perché pensavo che lo conoscessero tutti, ma invece siete in tanti a fare domande (modificherò senz'altro il post). La carta da forno ti serve per incollare la plastica al foglio con il disegno, altrimenti si fonderebbe. Una volta rimossa la carta da forno lo stencil SI STIRA sulla maglietta, in modo che resti attaccato il tempo necessario per dipingere e lasciar asciugare. In questo modo viene un lavoro molto bello e molto preciso!
Devo devo devo provare! Mi sembra bellissima questa tecnica
Oh sì, e da dipendenza, provare per credere!
Wow! Prima o poi provo anch'io! Sai quanto mi piacciono queste cose!
Esilarante il tuo racconto: certo che tuo marito è pragmatico non poco! Meglio così, dai, tedesco o italiano non fa differenza, se ti risolvono i "problemi"!
Clara conoscendoti sono sicura che verrà fuori qualcosa di speciale non vedo l'ora!
Tesora, sei troppossimo Zen! E troppo brava. Un bacione, Alex
Grazie cara, proviamo a crederci vai 😉
ciao volevo sapere se è riutilizzabile, cioè posso usare lo stesso stencil (e quindi la stessa pellicola trasparente) più volte? oppure usato una volta poi non si riattacca più? grazie.
Non ho mai provato onestamente, ma secondo me almeno una seconda volta si riatacca. Ovviamente dipende anche dal tuo disegno, perché se scegli una forma semplice sarà più facile da rimuovere senza romperlo e usarlo una seconda volta…
ma davvero non si attacca al ferro?
Ciao Ombretta, no non si attacca perché c’è uno strato di carta antiaderente tra la plastica e il ferro, quella che si usa per cuocere i biscotti nel forno. Fammi sapere com’è andata!
Bè, ho scoperto solo adesso questo trucco….hai tutta la mia stima! Lo provo immediatamente!
Eh eh, grazie Sonia! Buon divertimento 🙂
[…] DIY Freezer Paper […]
[…] diverse, da leggere con attenzione prima dell’uso. Molto conosciuta e’ anche la Freeze paper, caratterizzatata un lato lucido che si puo’ porre verso l’alto o verso il basso. […]