






So
che vi siete abituati alle mie foto, la domenica. Avrò per tempo per
recuperare, anzi avrò molto da farvi vedere, ma in questo mese ho deciso di
dare la priorità a tanti progetti che voglio portare a termine, come questo.
che vi siete abituati alle mie foto, la domenica. Avrò per tempo per
recuperare, anzi avrò molto da farvi vedere, ma in questo mese ho deciso di
dare la priorità a tanti progetti che voglio portare a termine, come questo.
Il
vestitino in maglina che vedete nella foto, infatti, non sta più a mia figlia
da diversi mesi, e già a febbraio avevo comprato il cordino giallo con l’idea
di realizzare uno zainetto. Poi il fatto di non essere molto brava con la
macchina da cucire mi ha spinto a rimandare, finché nel weekend mi sono decisa…
ultimamente ho fatto molta pratica con i sacchettini, e mi sono anche detta che potevo sopperire
alle mie mancanze con la bravura nel cucire il feltro. Devo dire che sono
molto contenta del risultato; e questa volta sono stata persino così brava da
‘registrare’ il mio lavoro con la macchina fotografica, e ora posso mostrarvi
come procedere se anche voi avete un vestitino che adorate e non volete
buttarlo o darlo via…
vestitino in maglina che vedete nella foto, infatti, non sta più a mia figlia
da diversi mesi, e già a febbraio avevo comprato il cordino giallo con l’idea
di realizzare uno zainetto. Poi il fatto di non essere molto brava con la
macchina da cucire mi ha spinto a rimandare, finché nel weekend mi sono decisa…
ultimamente ho fatto molta pratica con i sacchettini, e mi sono anche detta che potevo sopperire
alle mie mancanze con la bravura nel cucire il feltro. Devo dire che sono
molto contenta del risultato; e questa volta sono stata persino così brava da
‘registrare’ il mio lavoro con la macchina fotografica, e ora posso mostrarvi
come procedere se anche voi avete un vestitino che adorate e non volete
buttarlo o darlo via…
I
loved this dress of my daughter, but it was way too small now. So I found a
useful way to keep it, transforming it in a little backpack. Hereafter you will
find all the instructions to do the same with a dress you like…
loved this dress of my daughter, but it was way too small now. So I found a
useful way to keep it, transforming it in a little backpack. Hereafter you will
find all the instructions to do the same with a dress you like…
1-2.
Tagliate via la parte superiore del vestito. Rovesciate il vestito e rimuovete eventuali elastici alle
estremità. Fate un taglio a V nella parte superiore destra e nella parte sinistra; ripiegate la stoffa all’interno e cucite come nella
foto. Con la macchina da cucire chiudete il lato inferiore.
Tagliate via la parte superiore del vestito. Rovesciate il vestito e rimuovete eventuali elastici alle
estremità. Fate un taglio a V nella parte superiore destra e nella parte sinistra; ripiegate la stoffa all’interno e cucite come nella
foto. Con la macchina da cucire chiudete il lato inferiore.
1-2.
Cut off the top of the dress, turn the dress upside down, and remove the elastic bands (if there is any). Make a small cut, in the shape of a ‘V’, in the upper right corner and in the
left one. Fold the fabric, and sew with your
machine like you see in the picture.
Cut off the top of the dress, turn the dress upside down, and remove the elastic bands (if there is any). Make a small cut, in the shape of a ‘V’, in the upper right corner and in the
left one. Fold the fabric, and sew with your
machine like you see in the picture.
3.
In alto, ripiegate all’interno la stoffa in modo da creare lo spazio dove far
scorrere il cordino e cucite. Io l’ho fatto con il cordino dentro, ma se
preferite potete inserirlo all’interno in un secondo momento (una spilla da
balia può rendere l’operazione più semplice). Ripetete sull’altro lato.
Annodate il cordino in modo che diventi un pezzo ‘unico’ e nascondete il nodo
in uno dei due canali che avete appena cucito. Ora potete rigirare la stoffa.
In alto, ripiegate all’interno la stoffa in modo da creare lo spazio dove far
scorrere il cordino e cucite. Io l’ho fatto con il cordino dentro, ma se
preferite potete inserirlo all’interno in un secondo momento (una spilla da
balia può rendere l’operazione più semplice). Ripetete sull’altro lato.
Annodate il cordino in modo che diventi un pezzo ‘unico’ e nascondete il nodo
in uno dei due canali che avete appena cucito. Ora potete rigirare la stoffa.
3.
On top, fold the fabric in a way to create space for the rope to move, and sew.
I did it while the rope was inside, but if you like you can insert it
afterwards (a safety pin may help you in this case). Repeat on the other side.
Tie the string to ‘close’ it, and hide the knot underneath the fabric you just
sew. Now you can turn the bag again.
On top, fold the fabric in a way to create space for the rope to move, and sew.
I did it while the rope was inside, but if you like you can insert it
afterwards (a safety pin may help you in this case). Repeat on the other side.
Tie the string to ‘close’ it, and hide the knot underneath the fabric you just
sew. Now you can turn the bag again.
4-5.
Ora potete mettere via la macchina da cucire; passiamo al feltro. Per fissare la
corda sotto le braccia ho usato due cuori di feltro (per modello ho usato un
cuore che ho disegnato sulla carta): li ho fissati con il punto festone alla
stoffa, tranne che al centro. Nella foto potete vedere che, per permettere al
filo di scorrere, in alcuni punti ho continuato a cucire solo sul cuore.
Ora potete mettere via la macchina da cucire; passiamo al feltro. Per fissare la
corda sotto le braccia ho usato due cuori di feltro (per modello ho usato un
cuore che ho disegnato sulla carta): li ho fissati con il punto festone alla
stoffa, tranne che al centro. Nella foto potete vedere che, per permettere al
filo di scorrere, in alcuni punti ho continuato a cucire solo sul cuore.
4-5.
You won’t need your sewing machine anymore; now we will work with the felt. To
fix the string underneath the shoulders I used two felt hearts (I made a model
in paper first): I fixed them to the fabric with a buttonhole stitch, but not
in the middle. As you can see in the picture, to allow the rope to move in the
middle parts the stitch is only on the felt heart.
You won’t need your sewing machine anymore; now we will work with the felt. To
fix the string underneath the shoulders I used two felt hearts (I made a model
in paper first): I fixed them to the fabric with a buttonhole stitch, but not
in the middle. As you can see in the picture, to allow the rope to move in the
middle parts the stitch is only on the felt heart.
6-7.
Ho cucito dei cuori di feltro anche dove il filo scorre per rendere l’apertura
più resistente, uno dentro e uno fuori per un totale di quattro cuori rossi.
Ho cucito dei cuori di feltro anche dove il filo scorre per rendere l’apertura
più resistente, uno dentro e uno fuori per un totale di quattro cuori rossi.
6-7.
I sew some small felt hearts also on the sides, where the string passes by to
make it more resistant. I put one heart inside and one outside, so all in all I
sew four red hearts. The bag is ready, now you can try to make your own!
I sew some small felt hearts also on the sides, where the string passes by to
make it more resistant. I put one heart inside and one outside, so all in all I
sew four red hearts. The bag is ready, now you can try to make your own!
Lo
zainetto è pronto. Ovviamente il nostro è molto piccolo: per ora va benissimo
per la statura di mia figlia, e più avanti lo userà come portabiancheria per
l’asilo. Trovo che sia un bellissimo ricordo e un modo utile per conservare un
indumento speciale. Chissà, magari ne farò altri partendo da vestiti più
grandi… come sempre, se provate, non mancate di farmelo sapere! A presto!
zainetto è pronto. Ovviamente il nostro è molto piccolo: per ora va benissimo
per la statura di mia figlia, e più avanti lo userà come portabiancheria per
l’asilo. Trovo che sia un bellissimo ricordo e un modo utile per conservare un
indumento speciale. Chissà, magari ne farò altri partendo da vestiti più
grandi… come sempre, se provate, non mancate di farmelo sapere! A presto!
Con questo post partecipo al Linky Party #69 di Alex!
Bellissimo! E bellissima idea! Complimenti
Ê delizioso! Sei stata bravissima!!
Chissà come sarà contenta tua figlia!
Hai sempre delle super idee riciclose!!!
Cara Silvia, grazie per esser passata da me…io ho ripreso a postare, ma passo la mia serata a correggere foto e a fare bozze.
Ho il vizio di scattarne tante che poi mi spiace cancellarle…ma quando arriva il momento di correggerle su picasa non mi passa più 🙁
Tutto questo per dirti che anche se lascio pochi commenti …io ti seguo comunque.
Un abbraccio
Maestra Valentina
il vestitino era bellissimo e sarebbe stato un peccato non riutilizzarlo
Bellísima idea!
Beso desde argentina
carinissimo..nonho vestitini, chissà se trovo una maglietta che va bene, visto che son nel mezzo del riordino e "censimento" tengo-do via post vacanze!!
Bravissima! Ottimo riuso per una maglietta carina e mi piace molto il tocco dei cuoricini! 🙂 Lisa
@ Laura Desy Norma: grazie!
@ kmagnet: sai che per ora non l'ha capito?! Forse è troppo piccola…
@ Meastra Valentina: è sempre un piacere una tua visita!
@ Daniela: già, e purtroppo il primo anno i bambini cambiano taglia ogni tre mesi, quando si mettono via i vestiti sono ancora quasi nuovi!
miss suisse: dai dai, si può fare con tutto, voglio la versione riciclattolosa!
Cuci: grazie, detto da una maga del restyling fa davvero piacere!
Mamma miaaaa ma che bello!!!! Adoro il dettaglio dei cuori di feltro. Sei big!
Che bella l'idea del cuoricino in feltro per passare il filo, mi piace molto! E condivido: a volte liberrarsi di un capo è difficicle, perchè in esso è custodito più di un ricordo. Io ho una borsa fatta con il cappotto di un nonno, una cucita a partire da una maglietta di un'amica… devo continuare? Non le uso molto, ero agli inizi, ma so che sono lì…
ma è deliziosa!!! complimentissimi
Bellissimisssssssssssssssimo! Mi piace tantissimo! Sei bravissima, altro che non sei molto pratica! E' sempre un piacere vedere la tua creatività all'opera!
Michela
@ Rita Paola Kate mi sto sciogliendo con tutti questi complimenti…
@ Michela no no con la macchina da cucire faccio schifo ma sono brava con il feltro, l'ho detto! Infatti i veri pasticci sono perfettamente mimetizzati 😛
La vera sciccheria sono le finiture a cuoricino! Brava!!
Ciao! se passi a trovarci abbiamo un premio per te!
Sara e Alessandra.
MA è bellissimo!!! che ideona, brava! (come sempre!)
Davvero un amore! Coloratissimo e allegro!
Mamma mia, ma quante cose sei riuscita a fare, mentre noi eravamo in panciolle? Mi sento un po' in colpa, a dire il vero! Complimentoni! 😉
Che bella idea! Molto simpatica e l'idea delle rifiniture fatte con il feltro è geniale, l'hai reso ancora più carino!
A presto.
Silvia
Me lo ero perso…troppo carino!
Grazie mille a tutti!!! Finisce che mi scordo sempre di rispondere sui post 'passati'… non è cattiveria, sono solo distratta, scusate!
ottimo riutilizzo brava
francesca
Che bella idea e non sembra neanche tanto impossibile da realizzare. Elisa
Bello! =)
Daniela
che bello!
Mi piacciono un sacco i cuoricini dove fai passare il cordoncino
Complimenti
Ciao
Norma
Bellissimo questo progetto! mi piacciono queste fantastiche idee per il riuso di un oggetto che altrimenti verrebbe messo da parte! Bello anche il contenuto del tuo blog e la grafica…complimenti!
ti ho scovata sul linky party di Alex, ritengo fantastiche queste iniziative perchè mi permettono di conoscere blog interessanti che magari non avrei mai beccato, non nell'immediato almeno!!!
Ciaoooo
se ti va di passare ti lascio il link del mio blog
a presto
Veronica
http://lemiemaniinpasta.blogspot.it/
Che bello!Poi rifinito così bene! Bravissima
Fantastica idea, a volte è così difficile separarsi da certi indumenti, tu hai trovato una buona soluzione per non farlo.
Ciao, arrivo proprio dal Linky Party di Alex, che bel riciclo creativo, complimenti!
Nuova follower, se ti va di passare da me http://filiefornelli.blogspot.it
A presto
Mari
E la piccola cosa ha detto vedendo la trasformazione della sua t-shirt?!! Bellissima! JhOBbyes
Fun & colorful, great job upcycling.
http://xoxograndma.blogspot.com/
Quanti commenti, grazie ancora a tutti!
@JhOBbyes: la piccoletta è ancora troppo piccola per brontolare, quel vestitino era taglia nove mesi 😉
Una bellissima trasformazione! Anch'io ho ammirato l'idea dei cuoricini come ferma cordoncino! Complimenti!
Ti ringrazio 🙂