




L’elettronica
e l’acqua si piacciono molto poco – l’ho imparato a mie spese nelle ultime
settimane. Dopo aver affogato il telefono, innaffiato (poco in realtà) di caffè
il computer (deceduto tre giorni dopo), e aver fissato con desolazione l’oblò
della lavatrice dove i vestiti galleggiavano come pesci tropicali – rieccomi
finalmente qui – a scrivere sul mio nuovo Frankeinstein e in attesa del
tecnico. Già, perché il cervello del mio computer è stato ‘impiantato’ su un
altro portatile di casa e funziona perfettamente, se non fosse che la tastiera
risponde in italiano ma appare tedesca e che posso vedere le lucine dei suoi
neuroni elettronici lampeggiare qui di fianco a me…
e l’acqua si piacciono molto poco – l’ho imparato a mie spese nelle ultime
settimane. Dopo aver affogato il telefono, innaffiato (poco in realtà) di caffè
il computer (deceduto tre giorni dopo), e aver fissato con desolazione l’oblò
della lavatrice dove i vestiti galleggiavano come pesci tropicali – rieccomi
finalmente qui – a scrivere sul mio nuovo Frankeinstein e in attesa del
tecnico. Già, perché il cervello del mio computer è stato ‘impiantato’ su un
altro portatile di casa e funziona perfettamente, se non fosse che la tastiera
risponde in italiano ma appare tedesca e che posso vedere le lucine dei suoi
neuroni elettronici lampeggiare qui di fianco a me…
In
conclusione: oggi mi sento proprio inspirata e parliamo di robot. La base la
rubiamo da un liquido, così mi vendico, e gli ingranaggi li troviamo sparsi in
tutta la casa, in barba ai kit pre-pronti che cercano sempre di rifilare a noi
genitori. E così, dopo i laboratori di mostri, ecco a voi il laboratorio
di robot!
conclusione: oggi mi sento proprio inspirata e parliamo di robot. La base la
rubiamo da un liquido, così mi vendico, e gli ingranaggi li troviamo sparsi in
tutta la casa, in barba ai kit pre-pronti che cercano sempre di rifilare a noi
genitori. E così, dopo i laboratori di mostri, ecco a voi il laboratorio
di robot!
Do you think you really need
to buy all those kits to make your kids play? Of course not! So today, after the monsters,
I’ll show you how to build robots with stuff you already have at home.
to buy all those kits to make your kids play? Of course not! So today, after the monsters,
I’ll show you how to build robots with stuff you already have at home.
Vi
serviranno delle confezioni di frullato per bambini, come quelle che ho usato
per realizzare i portamonete, e poi bottoni, tappi, occhietti, pezzi di
plastica e metallo recuperati da quel che volete… e poi colla a caldo e
pistola!
serviranno delle confezioni di frullato per bambini, come quelle che ho usato
per realizzare i portamonete, e poi bottoni, tappi, occhietti, pezzi di
plastica e metallo recuperati da quel che volete… e poi colla a caldo e
pistola!
You need
some empty and cleaned up smoothie packages, like the ones we used to create
the coin purse. Then buttons, plastic cups, metal and plastic left from
packages or so… everything you can find!
some empty and cleaned up smoothie packages, like the ones we used to create
the coin purse. Then buttons, plastic cups, metal and plastic left from
packages or so… everything you can find!
Rifinite
la confezione con le forbici e rigiratela in modo da avere la parte metallica
all’esterno. Finito. Ora dovete solo decorare! Spazio alla vostra fantasia e
non vi preoccupate: la cosa più bella di
questo laboratorio è che i pezzi si staccano e si riattacano senza problemi!
Provare per credere, ne avrete per qualche ora di gioco frenetico…
la confezione con le forbici e rigiratela in modo da avere la parte metallica
all’esterno. Finito. Ora dovete solo decorare! Spazio alla vostra fantasia e
non vi preoccupate: la cosa più bella di
questo laboratorio è che i pezzi si staccano e si riattacano senza problemi!
Provare per credere, ne avrete per qualche ora di gioco frenetico…
Cut
the borders a bit and turn the package inside out – that’s it! Now you can
decorate your robot as you please, fixing the parts with your hot glue gun. And the funnies part is that you can easily
take off the elements and glue them again. Just give it a try, you will see!
the borders a bit and turn the package inside out – that’s it! Now you can
decorate your robot as you please, fixing the parts with your hot glue gun. And the funnies part is that you can easily
take off the elements and glue them again. Just give it a try, you will see!
Tanto
per cambiare, aspetto di vedere se e cosa combinate con la mia idea e vi do
appuntamento a prestissimo… sto preparando una sorpresa per voi, che arriverà
tra pochi giorni, e in più tante cose carine per lo shop online – apertura prevista
per novembre! E a questo proposito: sono ancora molto indecisa tra Etsy e
Dawanda, avete consigli? Appuntamento a mercoledì (se non si rompe nient’altro)!
per cambiare, aspetto di vedere se e cosa combinate con la mia idea e vi do
appuntamento a prestissimo… sto preparando una sorpresa per voi, che arriverà
tra pochi giorni, e in più tante cose carine per lo shop online – apertura prevista
per novembre! E a questo proposito: sono ancora molto indecisa tra Etsy e
Dawanda, avete consigli? Appuntamento a mercoledì (se non si rompe nient’altro)!
Ma che belli questi robot!!mi hai fatto venire un paio di idee… nei prossimi giorni mi metterò all'opera!!! 🙂
un abbraccio
Bellissimi!!! Oggi la confezione del succo non si butta!!!
Bellissimi!!! Voglio farli anch'io!!! Sono troppo simpatici!!!
ma che carucci!
ciao
Robi
ma che belli!
Ma che riciclo spettacolare!! io adoro quello con gli automatici come occhi 🙂
un bacione!
Che bellissima idea! Appena ho un secondo la sperimento pure io! Per il momento la metto nella mia lista di cose da fare…che si allunga sempre più ^_^"
Orribbbbbbbbbbbbbbbilissimi questi robot! 🙂
Tieni duro…la tecnologia non prevarrà, ma la creatività sì!
Michela
Che belli!!!, mi piaciono molto, glieli proporrò ai miei terremoti, in questo inizio d'anno scolastico siamo pronti a cominciare con le manualità!
Los niños son muy creativos.
Beso desde Argentina
belli creativi originali e simpaticissimi!
brava!
Rebby è ancora piccolina per quei pezzettini microscopici, ma tengo l'idea per il suo futuro 🙂
grazie!!
Ma che bell'idea! Non avevo mai pensato di girare quei sacchetti. 🙂 Lisa
@(tutti) non è che non rispondo più ai commenti per carità! è che apre una nuova iniziativa lunedì, più ho varie cose da sistemare prima di partire…
Vi ringrazio tutti per i complimenti: come ho già detto mi farebbe molto piacere vedere cosa combinate!
Ciao! Il tuo blog è prezioso 🙂 Io scrivo di musica con i bambini su http://ciaublog.blogspot.it/
Dai un'occhiata se vuoi… io tornerò sicuramente a leggerti!
Piacere di conoscerti… arrivo!