Fai bene, io ho provato anche un mercatino, ma son faticosi, coi bimbi piccoli non ne parliamo e poi all'estero..lo shop on line secondo me è un'ottima soluzione! MA su etsy o uno tuo? Intanto io qui sto impazzendo, lo dico…non arriveró a settembre mi sa ..:-/
Al momento sto meditando Dawanda, perché ho visto che è molto diffuso qui in Germania e non costa anche quando non vendi (come Etsy), a me dopotutto interessano l'Italia e la Germania come paesi dove vendere…
Per quanto riguarda la stanchezza quando vuoi non sono così lontana e ho una camera degli ospiti disponibile. Tanto prima di ottobre di vacanze non se ne parla…
Ma sei stupenda! Sono bellissimi tutti (pure la medusa!) e sembrano davvero sgusciare dall'acqua! Qui di bravura ce n'è da vendere ed hai nominato un sacco di cose che potrebbero aver un riscontro positivo! Io metterei di sicuro nello shop anche quelle graziosissime scarpine all'uncinetto. Per il resto lo sai come la penso… sono immersa anch'io nei pensieri e aspetto la voglia e la forza di prendere una decisione!Comunque grazie di cuore per aver inserito i ciondoli nel mio linky party, che a quanto pare ultimamente ce lo facciamo da sole! Ma fa niente!Ci divertiamo lo stesso, no?Un forte abbraccio!… Read more »
Un grande in bocca al lupo per il tuo shop online!!! Per rispondere alla tua domanda che hai lasciato sul mio blog, puoi linkare tutte le creazioni che vuoi, non c'è limite! Ma siccome domani è l'ultimo giorno di questa raccolta, io ti consiglierei di aspettare venerdì che inizi quella nuova, così avranno più visibilità! Un abbraccio!
Cara Silvia, concordo, i mercatini sono faticosi e bisogna preparare molte cose altrimenti non fanno figura. Questi ciondoli a tema marino sono carinissimi. Quindi IN BOCCA AL LUPO!!! Bacio, Marina
CREPI 😉 In realtà i mercatini a me divertirebbero anche (li ho sempre fatti dell'usato) ma appunto non produco abbastanza, e poi come li sistemo i piccoli?! Magari tra qualche anno!
fai benissimo a provare…io me lo ripeto da un sacco ma non riesco proprio a decidermi. Un'altra cosa che, secondo la mia esperienza, vale la pena di tentare sono i laboratori (con adulti o bambini) c'è un sacco di gente che vuole provare a creare con le proprie mani ma non sa da dove iniziare e con i bambini è sempre una grande avventura…
Io quando voglio lucidare il Fimo (o altre piccoli oggetti) uso lo smalto per unghie trasparente…puzza un po' ma lasciato all'aria nel giro di 1/2 giorni perde l'odore
Hai ragione, è anche questa una bella idea ma vivo in Germania e per ora il mio tedesco è… ehm. Ma dove ti rivogli per fare questo genere di cose, cmq? Riguardo allo smalto il problema è che qualunque cosa io abbia mai usato per lucidare il fimo – e ne ho provate tante – dopo un paio di mesi diventava appiccicoso. Stanca di rimanerci male sono passata all'originale…
per i laboratori io mi offro a situazioni già esistenti che abbiano spazi adeguati (ludoteche, associazioni) o molto spesso direttamente ai comuni/biblioteche. Solitamente sono tutti ben felici di aumentare la loro offerta a costo per loro "0". In Italia per cose di questo genere, se non superi i 5000 euro all'anno, basta fare una ricevuta ai singoli partecipanti. Per i miei ritmi è la cosa migliore, penso a un progetto, lo propongo e lo realizzo quando il tempo e la voglia me lo permette.Richiede un po' più di progettazione ma si può anche proporlo alle scuole primarie (capendo com'è la… Read more »
Grazie per le informazioni! Quando avrò imparato decentemente il tedesco di sicuro prenderò in considerazione anche i laboratori… e a proposito di italianità ho visto che esistono anche corsi di cucina per i più piccoli… sarebbe un casino, ma molto divertente!
Per quanto riguarda il tuo shop io penserei prima di tutto a qualche riproduzione di alcuni tuoi bellissimi disegni: trovare cose originali (non la solita stampa Ikea per intenderci) e bello da appendere in casa non è facile come sembra!
Mi sono molto ritrovata in questo tuo post….da tempo mi chiedono di acquistare i miei prodotti, saponi e derivati…ma io l'ho sempre vissuto come un hobby…due anni fa ho fatto un mercatino a Natale nel mio paese (vivo nella Rep. di San Marino, con una mia amica….ma tante le spese e le ore di lavoro…e con i bambini è stata durissima! Ultimamente sto pensando anche io alla vendita on line….ma ancora non ho preso una decisione definitiva….Vediamo se l'estate mi porterà consiglio… Sicuramente il tuo post mi ha dato altri spunti di riflessione… Grazie… Ste
Credo che il mercatino abbia il vantaggio 'di essere già lì'. D'altra parte, per il venditore comporta spese di viaggio, di esposizione, e tante ore di fatica che con lo shop online possono essere risparmiate. C'è il rischio di stare fuori un'intera giornata e non vendere niente…D'altra parte, ovviamente, lo shop online richiede un po' più fatica da parte del cliente, oltre a comportare spese di spedizione…Ma come ho detto, per chi lo apre il rischio è minimo, e mi sembra la soluzione migliore per avere un piccolo feedback iniziale e vedere in che direzione conviene andare… continuerò a parlarne,… Read more »
Silvoa, buttati a capofitto in questa avventura! hai talento, crei cosucce davvero carine e poi chi non prova non sa mai dove potrebbe arrivare… SUPER IN BOCCA AL LUPO!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Silvia, le tue creazioni sono carinissime! Ti faccio un grosso in bocca al lupo per il tuo shop…Prima o poi vorrei provarci anch'io, perché come te con i bambini ai mercatini non riesco proprio a partecipare! Peccato per il post sulla vita da blogger… Comunque tienilo in serbo non si sa mai! Un bacione.
questo post me l'ero perso: un post importantissimo!! e allora auguri, e concordo con la scelta di vendere on line, basso rischio, basso costo e tempo elastico! un abbraccio
Sono stupendi!! Il pesciolino é il mio preferito!!
Ti auguro buona fortuna per il tuo futuro shop!!
Baci baci! 😀
Grazie …e poi, dimenticavo, la cosa bella di uno shop online è che dopotutto non si rischia nulla, solo di perdere un po' di tempo!
Giustissimo 😉
Fai bene, io ho provato anche un mercatino, ma son faticosi, coi bimbi piccoli non ne parliamo e poi all'estero..lo shop on line secondo me è un'ottima soluzione! MA su etsy o uno tuo? Intanto io qui sto impazzendo, lo dico…non arriveró a settembre mi sa ..:-/
Al momento sto meditando Dawanda, perché ho visto che è molto diffuso qui in Germania e non costa anche quando non vendi (come Etsy), a me dopotutto interessano l'Italia e la Germania come paesi dove vendere…
Per quanto riguarda la stanchezza quando vuoi non sono così lontana e ho una camera degli ospiti disponibile. Tanto prima di ottobre di vacanze non se ne parla…
Ma sei stupenda! Sono bellissimi tutti (pure la medusa!) e sembrano davvero sgusciare dall'acqua! Qui di bravura ce n'è da vendere ed hai nominato un sacco di cose che potrebbero aver un riscontro positivo! Io metterei di sicuro nello shop anche quelle graziosissime scarpine all'uncinetto. Per il resto lo sai come la penso… sono immersa anch'io nei pensieri e aspetto la voglia e la forza di prendere una decisione!Comunque grazie di cuore per aver inserito i ciondoli nel mio linky party, che a quanto pare ultimamente ce lo facciamo da sole! Ma fa niente!Ci divertiamo lo stesso, no?Un forte abbraccio!… Read more »
Dai che prima o poi riusciamo a organizzarci per vederci 😉
Riguardo alle scarpine, non è che mi leggi nel pensiero per caso?!
Un grande in bocca al lupo per il tuo shop online!!!
Per rispondere alla tua domanda che hai lasciato sul mio blog, puoi linkare tutte le creazioni che vuoi, non c'è limite! Ma siccome domani è l'ultimo giorno di questa raccolta, io ti consiglierei di aspettare venerdì che inizi quella nuova, così avranno più visibilità!
Un abbraccio!
Crepi! Ti ringrazio per il consiglio, ora passo a lasciarti un messaggio!
Cara Silvia,
concordo, i mercatini sono faticosi e bisogna preparare molte cose altrimenti non fanno figura.
Questi ciondoli a tema marino sono carinissimi.
Quindi IN BOCCA AL LUPO!!!
Bacio,
Marina
CREPI 😉 In realtà i mercatini a me divertirebbero anche (li ho sempre fatti dell'usato) ma appunto non produco abbastanza, e poi come li sistemo i piccoli?! Magari tra qualche anno!
fai benissimo a provare…io me lo ripeto da un sacco ma non riesco proprio a decidermi. Un'altra cosa che, secondo la mia esperienza, vale la pena di tentare sono i laboratori (con adulti o bambini) c'è un sacco di gente che vuole provare a creare con le proprie mani ma non sa da dove iniziare e con i bambini è sempre una grande avventura…
Io quando voglio lucidare il Fimo (o altre piccoli oggetti) uso lo smalto per unghie trasparente…puzza un po' ma lasciato all'aria nel giro di 1/2 giorni perde l'odore
Hai ragione, è anche questa una bella idea ma vivo in Germania e per ora il mio tedesco è… ehm. Ma dove ti rivogli per fare questo genere di cose, cmq?
Riguardo allo smalto il problema è che qualunque cosa io abbia mai usato per lucidare il fimo – e ne ho provate tante – dopo un paio di mesi diventava appiccicoso. Stanca di rimanerci male sono passata all'originale…
per i laboratori io mi offro a situazioni già esistenti che abbiano spazi adeguati (ludoteche, associazioni) o molto spesso direttamente ai comuni/biblioteche. Solitamente sono tutti ben felici di aumentare la loro offerta a costo per loro "0". In Italia per cose di questo genere, se non superi i 5000 euro all'anno, basta fare una ricevuta ai singoli partecipanti. Per i miei ritmi è la cosa migliore, penso a un progetto, lo propongo e lo realizzo quando il tempo e la voglia me lo permette.Richiede un po' più di progettazione ma si può anche proporlo alle scuole primarie (capendo com'è la… Read more »
Grazie per le informazioni! Quando avrò imparato decentemente il tedesco di sicuro prenderò in considerazione anche i laboratori… e a proposito di italianità ho visto che esistono anche corsi di cucina per i più piccoli… sarebbe un casino, ma molto divertente!
Per quanto riguarda il tuo shop io penserei prima di tutto a qualche riproduzione di alcuni tuoi bellissimi disegni: trovare cose originali (non la solita stampa Ikea per intenderci) e bello da appendere in casa non è facile come sembra!
Mi sono molto ritrovata in questo tuo post….da tempo mi chiedono di acquistare i miei prodotti, saponi e derivati…ma io l'ho sempre vissuto come un hobby…due anni fa ho fatto un mercatino a Natale nel mio paese (vivo nella
Rep. di San Marino, con una mia amica….ma tante le spese e le ore di lavoro…e con i bambini è stata durissima!
Ultimamente sto pensando anche io alla vendita on line….ma ancora non ho preso una decisione definitiva….Vediamo se l'estate mi porterà consiglio…
Sicuramente il tuo post mi ha dato altri spunti di riflessione…
Grazie…
Ste
Credo che il mercatino abbia il vantaggio 'di essere già lì'. D'altra parte, per il venditore comporta spese di viaggio, di esposizione, e tante ore di fatica che con lo shop online possono essere risparmiate. C'è il rischio di stare fuori un'intera giornata e non vendere niente…D'altra parte, ovviamente, lo shop online richiede un po' più fatica da parte del cliente, oltre a comportare spese di spedizione…Ma come ho detto, per chi lo apre il rischio è minimo, e mi sembra la soluzione migliore per avere un piccolo feedback iniziale e vedere in che direzione conviene andare… continuerò a parlarne,… Read more »
Silvoa, buttati a capofitto in questa avventura! hai talento, crei cosucce davvero carine e poi chi non prova non sa mai dove potrebbe arrivare… SUPER IN BOCCA AL LUPO!!!!!!!!!!!!!!!
SUPERCREPI… grazie kate!
Ma sono deliziosi! Complimentissimi, l'effetto è decisamente reale: hanno un nonsochè di "viscido". Sei davvero super!
Ti ringrazio… bisogna che impari a fotografarli però, il polpo è molto più carino dal vivo!
Ciao Silvia, le tue creazioni sono carinissime! Ti faccio un grosso in bocca al lupo per il tuo shop…Prima o poi vorrei provarci anch'io, perché come te con i bambini ai mercatini non riesco proprio a partecipare!
Peccato per il post sulla vita da blogger… Comunque tienilo in serbo non si sa mai!
Un bacione.
Lo terrò da parte, come vedi il tempo sembra non passare mai e invece corre… è già luglio! E chissà quando sarò pronta con uno shop… crepi!
Ciao arrivo dal linky party di Top Blogger, bellissime la tue creazioni marine, poi lucide è la prima volta che le vedo, il pesciolino è fantastico:)
Grazie mille, passo a ricambiare la visita… mi sono iscritta, ma ancora non ho avuto il tempo di 'ciacciare' gli altri blog, me tapina!
questo post me l'ero perso: un post importantissimo!! e allora auguri, e concordo con la scelta di vendere on line, basso rischio, basso costo e tempo elastico! un abbraccio
…già, rischio minimo, e se non funziona, pazienza! 😉
Ciao, che carini che sono i tuoi ciondoli, sono Emanuela e partecipo anch'io al Soft Inspiration Linky Party!!! Una felice giornata Emanuela
Pittur sul tessuto, interessante… arrivo!
Ma quanto sei versatile! Bravissima e buon lavoro!ILE