Hi, nice to meet you! My name is Silvia Paparella, I am an illustrator, painter and translator.
In these virtual pages you will find my portfolio, and a lot of creative projects to keep you and your family happily busy.
Are you a writer or a company? Let me know if I can help you with my illustrations!
mi piace cioò che dice la tua ospite e mi piace la scelta che vuole fare, mi pare che tutto stia precipitando troppo velocemente, ho da anni fatto scelte di acquisto tramite i gas, attenzione quotidiana allo spreco, riutilizzo, riciclo…ma credo che non sia più sufficiente. Se solo ne avessi la possibilità farei scelte sicuramente più radicali, ma come dicevo le cose sono un po' precipitate e non sempre è possibile fare ciò che si vorrebbe.
Sono sorpresa… davvero la vedi così nera? Forse dall'estero si ha un'altra impressione: che sì, sia necessario riciclare e ridurre gli sprechi, ma che rispetto a prima ci siano un sacco di misure in funzione per limitare gli sprechi che mi sembra funzionino piuttosto bene, almeno qui…
Che poi la cosa pazzesca è che si arriva agli estremi opposti: la rete idrica tedesca sta decadendo perché i tedeschi non consumano abbastanza acqua!
Ciao Daniela e Silvia!! Purtoppo mi trovo con tristezza a concordare con Daniela, quello che facciamo singolarmente o in gruppo è importantissimo, però ora ci vorrebbero gesti e decisioni importanti da parte delle istituzioni per dare una spinta forte. Invece spesso chi come noi fa del suo meglio spesso è intralciato o addirittura penalizzato, almeno a me sta capitando in diverse cosette…. Sigh!
Leggo a ritroso e arrivo fin qui. Adesso passo a trovare Pachamama. Perchè chi fa certe scelte deve essere sostenuto. Non siamo soli e non siamo neanche pochi, la crisi ci aiuterà a raggiungere la così detta massa critica e non si tornerà più indietro! Silvia, grazie per quest'incontro…
ps. i tedeschi, come tutti quelli che vivono all'occidentale, consumano più acqua di quanta ve ne sia disponibile sulla terra. Se vuoi conoscere meglio la situazione mondiale delle risorse guarda qualche puntata del documentario "la terra vista dal cielo", lo trovi anche su youtube
Ciao, Silvia. Sono passata per ringraziarti del commento che mi hai lasciato quando ero in piena crisi da blog…comunque non ho chiuso ed ho ricominciato, anche se a ritmi ridotti, a pubblicare e a passare dagli amici. Così son venuta a conoscere il tuo blog ed ho trovato tante iniziative interessanti, complimenti! Ammiro la scelta "green" della tua ospite, sono sicura che una vita semplice, a contatto con la natura influenzi in modo molto positivo la crescita dei bambini ed è ciò che sarebbe auspicabile anche per i grandi. Certo dev'essere difficile e la capisco (perchè lo immagino non perchè… Read more »
Il tuo blog ha qualcosa… è la prima volta che mi lascio un commento in contemporanea a qualcuno! Spero proprio che riuscirai a partecipare alla raccolta e se hai voglia, anche al concorso!
Intendo dire che io ti ho scritto mentre tu mi scrivevi… pardon, sono un po' cotta stasera!
Si, rema al contrario uffa!! Proprio questa sera ho inviato un ricorso al comune per chiedergli di risparmiarci il pagamento, a vita, di un canone per occupazione di suolo pubblico. Volete sapere con cosa occupo il suolo pubblico? Innanzitutto, in questo caso, il "suolo pubblico" è una stradina malmessa che finisce poi in sterrato, manutenzione pubblica praticamente zero, si arrangiano i residenti con propri mezzi. L'occupazione consiste nel fatto che per forza dobbiamo attraversare la stradina con due metri di tubo per poter convogliare le nostre fogne al sistema fognario e non possiamo fare altrimenti. Ovviamente tutto il lavoro e… Read more »
è l'elasticità della burocrazia…
che bello questo post. condivido tutto quello che dice e condivido anche quello che dice daniela sopra. Ma per chi vive una vita tipica di oggi giorno, nel pieno del consumerismo e gratificazione subito, quello che descrive Denise è un primo passo molto valido ed importante. Anche io faccio molte di queste cose già (quello che posso, abitando in appartamento) e il 99% delle persone pensano che io sia mezza pazza. Ma pian piano, nel mio piccolo, faccio vedere alle persone che c'è un'altro modo per vivere, ed è sempre qualcosa! Grazie per il post! 🙂 lisa
Brava!! Si, infatti a volte siamo visti come matti, come persone che si complicano la vita. Però sono convinta che non tutte le comodità di oggi portino veramente "ben-essere" e si, a volte, si hanno belle soddisfazioni quando qualcuno capisce e approva. Ciaooo!