[English recipe below]
Una piccola nota prima di
cominciare con il mio contributo a “Simply is Better” il nuovo Linky Party di
C’è Crisi!: ho finalmente aggiornato il blogroll del blog, inserendo finalmente
tutti i blog che hanno partecipato alla Raccolta di Riciclo Creativo perBambini e eliminando quasi del tutto i blog stranieri. Vorrei scusami con i blog che ho
lasciato fuori fino a questo momento, e spero d’ora in poi di essere un po’ più
assidua nell’aggiornamento delle mie letture; nel caso, tiratemi le orecchie.
cominciare con il mio contributo a “Simply is Better” il nuovo Linky Party di
C’è Crisi!: ho finalmente aggiornato il blogroll del blog, inserendo finalmente
tutti i blog che hanno partecipato alla Raccolta di Riciclo Creativo perBambini e eliminando quasi del tutto i blog stranieri. Vorrei scusami con i blog che ho
lasciato fuori fino a questo momento, e spero d’ora in poi di essere un po’ più
assidua nell’aggiornamento delle mie letture; nel caso, tiratemi le orecchie.
E dopo le premesse ecco a voi una
ricetta semplice – quanto una pizza! – e davvero buona. Provatela, non ve ne
pentirete. Ho promesso questa ricetta a un’amica (e non una qualunque!) almeno
un paio di mesi fa. Spero che sia ancora in tempo a scambiarla con qualche
cuoco del suo entourage e di avere qualche ricetta sudamericana in cambio – se
mi arriva qualcosa d’interessante, vi farò sapere.
Vivendo in Germania sto
finalmente imparando a cucinare qualche piatto tedesco (e ringrazio di cuore
mia suocera per le lezioni!), anche se ad essere sinceri la Flammkuchen in
realtà è di provenienza francese, più precisamente alsaziana. In Germania è
diffusa soprattutto in Baviera, e prevede l’uso d’un formaggio fresco tedesco
cui non saprei trovare un equivalente. Su Wikipedia lo paragonano alla ricotta (ma è molto più liquido,
e più amaro), su internet ho scoperto che in Francia al posto del quark usano
la panna acida, e questa forse è la soluzione migliore. Probabilmente a seconda
della zona d’Italia in cui vi trovate sarete in grado di trovare una gustosa
soluzione – nel caso fatemi sapere, che sono curiosa! Anche perché vorrei
postarvi anche la ricetta del Cheesecake al quark…
Piccola aggiunta: il quark mi è stato segnalato da Lidl, che in effetti è uno dei supermercati dove lo compro io in Germania. Qualcuno può confermare?
finalmente imparando a cucinare qualche piatto tedesco (e ringrazio di cuore
mia suocera per le lezioni!), anche se ad essere sinceri la Flammkuchen in
realtà è di provenienza francese, più precisamente alsaziana. In Germania è
diffusa soprattutto in Baviera, e prevede l’uso d’un formaggio fresco tedesco
cui non saprei trovare un equivalente. Su Wikipedia lo paragonano alla ricotta (ma è molto più liquido,
e più amaro), su internet ho scoperto che in Francia al posto del quark usano
la panna acida, e questa forse è la soluzione migliore. Probabilmente a seconda
della zona d’Italia in cui vi trovate sarete in grado di trovare una gustosa
soluzione – nel caso fatemi sapere, che sono curiosa! Anche perché vorrei
postarvi anche la ricetta del Cheesecake al quark…
Piccola aggiunta: il quark mi è stato segnalato da Lidl, che in effetti è uno dei supermercati dove lo compro io in Germania. Qualcuno può confermare?
Come vedete dalla foto, la
Flammkuchen è un’ottima alternativa alla pizza: l’impasto è molto simile, ma
alla cottura risulta più bassa e più secca. Il condimento con cipolla, speck e
formaggio, la rende davvero irresistibile.
Flammkuchen è un’ottima alternativa alla pizza: l’impasto è molto simile, ma
alla cottura risulta più bassa e più secca. Il condimento con cipolla, speck e
formaggio, la rende davvero irresistibile.
Ingredienti
(per teglia):
(per teglia):
350-400gr
di farina
di farina
200
gr di quark alle erbe, oppure quark e erbe
gr di quark alle erbe, oppure quark e erbe
60-70gr
di speck in cubetti piccoli
di speck in cubetti piccoli
mezza
cipolla bianca
cipolla bianca
200ml
d’acqua tiepida
d’acqua tiepida
30ml
di olio extravergine d’oliva
di olio extravergine d’oliva
1
cucchiaino di sale
cucchiaino di sale
lievito
in polvere/fresco
in polvere/fresco
più
margarina e farina per la teglia
margarina e farina per la teglia
Mescolate il lievito e la farina,
aggiungete il sale, l’olio, l’acqua e lavorate l’impasto finché non si stacca
bene dalla terrina (se necessario aggiungete più acqua). Coprite e lasciate
lievitare per almeno un’ora.
aggiungete il sale, l’olio, l’acqua e lavorate l’impasto finché non si stacca
bene dalla terrina (se necessario aggiungete più acqua). Coprite e lasciate
lievitare per almeno un’ora.
Cospargete la teglia di margarina
e poi di farina perché la flammkuchen non si attacchi. Lavorate ancora un po’
l’impasto lievitato, stendetelo e mettetelo nella teglia. Cospargete bene con
il quark (o la panna o il formaggio), con le erbe (se non sono già nel
formaggio), un cucchiaio d’olio, lo speck e la cipolla tagliata in fettine
sottili. Infornate per venti minuti a 200° (senza ventola).
e poi di farina perché la flammkuchen non si attacchi. Lavorate ancora un po’
l’impasto lievitato, stendetelo e mettetelo nella teglia. Cospargete bene con
il quark (o la panna o il formaggio), con le erbe (se non sono già nel
formaggio), un cucchiaio d’olio, lo speck e la cipolla tagliata in fettine
sottili. Infornate per venti minuti a 200° (senza ventola).
Sono sicura che vi piacerà!
Flammkuchen
The Flammkuchen is a nice
Bavarian-Alsatian alternative to pizza (at least for me, as an Italian!) The
recipe is similar, but the base is actually thinner and more crunchy. It is
dressed with speck, onion and quark, a fresh German cheese, rather liquid and
bitter. In France, you will find on the tarte flambée sour cream, and maybe it
is a good solution also for you if you don’t find anything similar to quark in
your area.
Bavarian-Alsatian alternative to pizza (at least for me, as an Italian!) The
recipe is similar, but the base is actually thinner and more crunchy. It is
dressed with speck, onion and quark, a fresh German cheese, rather liquid and
bitter. In France, you will find on the tarte flambée sour cream, and maybe it
is a good solution also for you if you don’t find anything similar to quark in
your area.
Ingredients
(per baking pan):
(per baking pan):
350-400gr
flour
flour
200
gr of quark with mixed herbs, or quark and mixed herbs
gr of quark with mixed herbs, or quark and mixed herbs
60-70gr
of speck, cut into small cubes
of speck, cut into small cubes
half
white onion
white onion
200ml
of warm water
of warm water
30ml
of extra virgin olive oil
of extra virgin olive oil
1
small spoon of salt
small spoon of salt
baking
powder or yeast
powder or yeast
plus
margarine and flour for the baking pan
margarine and flour for the baking pan
Mix yeast and flour, add salt,
oil, and water and knead until the dough comes easily off the bowl (if
necessary, add more water). Cover the bowl with a dishtowel and let it raise
for at least one hour.
oil, and water and knead until the dough comes easily off the bowl (if
necessary, add more water). Cover the bowl with a dishtowel and let it raise
for at least one hour.
Grease the baking pan with
margarine, then sprinkle the flour on it, so that the flammkuchen will not glue
while baking. Knead the dough again, then roll it and place it in the baking
pan. Cover with quark (or the sour
cream, or the cheese), with herbs (if they’re not in the cheese already), a
spoon of olive oil, the speck cubes and the sliced onion. Bake for 20 minutes
at 200° C (without ventilation).
margarine, then sprinkle the flour on it, so that the flammkuchen will not glue
while baking. Knead the dough again, then roll it and place it in the baking
pan. Cover with quark (or the sour
cream, or the cheese), with herbs (if they’re not in the cheese already), a
spoon of olive oil, the speck cubes and the sliced onion. Bake for 20 minutes
at 200° C (without ventilation).
Questa ricetta la devo provare! Se invece del quark usassi la panna acida?
Perché no, l'ho scritto apposta 🙂
buona questa pizza , devo provare , ma non trovo mai tempo ,se ti va passa da me http://www.metalfimo2.blogspot.com
Arrivo 😉
La voglio provare anche io!
Ma il quark non l'ho mai visto in giro… quoto Marshall si può usare la panna?
Userò la macchina del pane per l'impasto!
Perché no, nelle ricette che ho visto a giro con la panna acida non ci sono erbe, vedi un po' cosa preferisci… e fammi sapere!
Hai ragione, deve esser proprio irresistibile! Il condimento poi mi ispira tantissimo!
Da noi il quark non si trova nei supermercati, ma nei discount una volta l'avevo visto.
Buona notte
Ma lo sai che è possibile! Dev'essere da Lidl, io in Germania lo compro spesso là. Fammi sapere se davvero si riesce a trovare…
Sì mi sa che era proprio Lidl. Non riesco a confermartelo, perchè ce l'ho parecchio lontano e non ci vado quasi mai. Ma ne sono quasi sicura.
Oh, questo post "slurposo" me lo ricordo e hai fatto bene a linkarlo. Andrebbe a ruba ad una festa, ma mi sa che prima o poi lo faccio per noi tre per cena! Hihihi! Gnam gnam! 😉
Infatti… Sembra pizza!
Ma è un po' diversa… a me piace alternare!
Ha un aspetto delizioso.. che fame mi hai fatto venire!! ti ringrazio per il tuo carinissimo commento!
Giulia
Noi adoriamo la flammkuchen!!! quando vivevamo in germania ne tenevamo sempre una di scorta in frigo :)))
Più volte ho pensato di farla in casa, ma ora che ci hai dato la ricetta direi che la prossima settimana la farò senz'altro!
Grazie mille!!
[…] sorta di pasta che si lascia goccialare direttamente nell’acqua bollente), la Flammküchen (conosciuta nel nord della Francia anche come Tarte Flambée), lo Spießbraten (un buonissimo […]