Una delle
cose belle di volere da subito due bambini a poca distanza di tempo è che tante
cose si possono pianificare di conseguenza: acquisti, scelta della casa e,
perché no, perfino il riciclo!
cose belle di volere da subito due bambini a poca distanza di tempo è che tante
cose si possono pianificare di conseguenza: acquisti, scelta della casa e,
perché no, perfino il riciclo!
L’idea me l’hanno data
involontariamente proprio i visitatori del blog – non so se sapete che blogger
offre la possibilità di vedere che tipo di ricerca hanno fatto i lettori – che
a quanto pare sono capitati spesso in queste pagine cercando “bomboniere con i
vasetti di omogeneizzato”.
involontariamente proprio i visitatori del blog – non so se sapete che blogger
offre la possibilità di vedere che tipo di ricerca hanno fatto i lettori – che
a quanto pare sono capitati spesso in queste pagine cercando “bomboniere con i
vasetti di omogeneizzato”.
Ho pensato subito che fosse
un’ottima idea e così, invece di buttarli, l’anno scorso ho raccolto i (pochi)
vasetti di omogeneizzato che sono passati per casa. Per fortuna col secondo
figlio c’è molta meno gente da ringraziare!
un’ottima idea e così, invece di buttarli, l’anno scorso ho raccolto i (pochi)
vasetti di omogeneizzato che sono passati per casa. Per fortuna col secondo
figlio c’è molta meno gente da ringraziare!
Ecco quindi svelato l’impiego
delle margherite in fimo che ho postato il mese scorso…
adoro il giallo chiaro per le bambine! L’unica cosa davvero difficile è stato
eliminare la colla: veramente non capisco perché ne mettano tanta per fissare
l’etichetta e la cosa mi fa davvero arrabbiare. Dopo aver provato con lavaggi,
ammollo e il classico olio, son dovuta passare a un prodotto chimico credo
abbastanza aggressivo, per cui ho evitato di usarlo in gravidanza e mi sono
fatta aiutare da mia suocera. Mamma ha procurato stoffa, forbici a zig-zag e
nastro, mentre i confetti sono andata a comprarli in Belgio da Ava, per fortuna
passavo di lì! In Germania non ho trovato niente del genere, peccato, perché di
solito per il fai-da-te hanno cose incredibili. Si vede che le bomboniere non
fanno parte della loro cultura, così come il fiocco alla porta, che però ho
messo lo stesso!
delle margherite in fimo che ho postato il mese scorso…
adoro il giallo chiaro per le bambine! L’unica cosa davvero difficile è stato
eliminare la colla: veramente non capisco perché ne mettano tanta per fissare
l’etichetta e la cosa mi fa davvero arrabbiare. Dopo aver provato con lavaggi,
ammollo e il classico olio, son dovuta passare a un prodotto chimico credo
abbastanza aggressivo, per cui ho evitato di usarlo in gravidanza e mi sono
fatta aiutare da mia suocera. Mamma ha procurato stoffa, forbici a zig-zag e
nastro, mentre i confetti sono andata a comprarli in Belgio da Ava, per fortuna
passavo di lì! In Germania non ho trovato niente del genere, peccato, perché di
solito per il fai-da-te hanno cose incredibili. Si vede che le bomboniere non
fanno parte della loro cultura, così come il fiocco alla porta, che però ho
messo lo stesso!
E già che ci sono vi posto
un’altra idea veloce ed economica per delle bomboniere realizzata da una mia
amica: un tubo di caramelle ricoperto di carta colorata con sopra stampato il
nome della bambina. Carino, vero? Ok, scusate, avevo già cominciato a mangiare
quando ho fatto la foto…
un’altra idea veloce ed economica per delle bomboniere realizzata da una mia
amica: un tubo di caramelle ricoperto di carta colorata con sopra stampato il
nome della bambina. Carino, vero? Ok, scusate, avevo già cominciato a mangiare
quando ho fatto la foto…
Babyfood Jars Birth Thank You Gifts
These are the thank you gifts I
made to celebrate the birth of my daughter. They’re made with little babyfood
jars, fabric, ribbon, and the daisies are made out of polymer clay. The other
picture is an idea of a friend of mine: a package of candies, cover with
colored paper with the name of the child on it. Two easy ideas – let me know if
you create something inspired to this post!
made to celebrate the birth of my daughter. They’re made with little babyfood
jars, fabric, ribbon, and the daisies are made out of polymer clay. The other
picture is an idea of a friend of mine: a package of candies, cover with
colored paper with the name of the child on it. Two easy ideas – let me know if
you create something inspired to this post!
BELLISSIME!!
Le ho fatte anche io, le ho fatte anche io le bomboniere con i vasetti di omo 😀
per il primo compleanno ^^
http://cartaecuci.blogspot.it/2012/03/lavoro-quasi-concluso.html
Belle! Completamente diverse… dev'essere stato un lavorone realizzare tutto quel felt food!
si, è stato un lavorone, ma diluito nei giorni non te ne accorgi (cominci tipo due mesi prima, però).
Visto che non richiede l'uso della macchina da cucire si può fare a tempo perso in qualsiasi angolo della casa.
Infatti pezzette di feltro e pannolenci erano anche in bagno (non che lavorassi anche lì, ce li portavo ciabattando) e mio marito da quel giorno odia tutto quello che può essere definito "creativo".
Eh eh… comodo però, io con i bambini a giro ho sempre paura a tirare fuori cose come la macchina da cucire, per quello per ora mi limito all'uncinetto! Bisogna che lo provi prima o poi questo felt food… immagino che non sia affatto economico!
Davvero carinissime, hai avuto una bella idea e il giallo è molto fresco!
Ti faccio saper se trovo qualche biscotto adeguato alla situazione… ma bisogna vedere cosa intendi per poco zucchero… Ho già provato esperimenti di dolci "dietici", ma credimi non è cosa neanche per i bimbi!
Buona giornata
Grazie^^
Non ti preoccupare per lo zucchero, niente "salutismi" esagerati non è il mio genere! Semplicemente una quantità normale… devono pur rimanere biscotti ed essere piacevoli da mangiare!
Bellissime davvero!!
Devo trovare ancora le forbici a zigzag per la stoffa… Bacio!
A quanto ne so mia madre le ha comprate al mercato con la stoffa, ma chiedo conferma!
Ciao, mi sa che ho trovato la ricetta che cercavi proprio in un libro dedicato all'alimentazione per bambini. Volevo mandartela, ma non trovo la tua mail sul blog… sono cecata?
Se invece non c'è, me la puoi mandare a creamamma.clara@gmail.com, che ti scrivo la ricetta?
Hai ragione, è il caso che la metta in vista! Ti ho inviato un messaggio cmq^^
Cara, complimenti, sono ammirata dal risultato finale, sei stata veramente brava! non solo, mi piace moltissimo questo giallo delicato accostato al bianco, è fresco, allegro, primaverile ed evita l'effetto lezioso spesso associato alle bomboniere!! ancora complimenti e un abbraccio a te e ai piccolini
Grazie, in effetti queste bomboniere riflettono perfettamente il mio stile: semplici e simpatiche come i miei disegni 🙂 Quanto al giallo già per mio figlio l'anno scorso avevo scelto il verde (vedi post sulle api in fimo), non avevo voglia dei classici azzurri e rosa – mi stuccano già di per sè, anche per l'abbigliamento!
Che belli e che brava!
Grazie, non sono difficili, l'unica parte un poco "artistica" sono le margherite se vogliamo…
davvero molto carine!!! sono così allegre… e così abbiamo scoperto anche l'uso delle margherite!!
Non amo molto le bomboniere in generale… sarò un po' tedesca?… ma queste fatte con le mani e con le cuore sono davvero deliziose!!… peccato sia passato il periodo degli omo
Ciao Clod
p.s. le etichette sono odiose da togliere… verissimo!
Guarda non sono nemmeno bomboniere religiose queste! Mi faceva semplicemente piacere avere qualcosa per ricordo da dare alla famiglia, o un piccolo pensierino per chi si presenta inaspettatamente con un regalo!
ps: gli facciamo causa, per la colla? Secondo me è inquinantissima!
ecco allora mi piacciono ancora di più!!! i regalini piacciono molto anche a me!!! forse è proprio la parola bomboniera che fa pensare a quello che si faceva una volta, agli obblighi… (non la riesco a vivere diversamente) mentre invece l'idea di un pensierino l'apprezzo molto!!! Per le feste di compleanno di mio figlio cerco di fare sempre qualcosa per i bimbi che vengono da noi!!!
p.s. bisognerebbe proprio… chissà cosa ci mettono??
vasetti??? ne ho ancora tanti in attesa di un'occasione per usarli!!!
ps: io li ho lavati in lavastoviglie… la maggior parte dell'etichetta è venuta via, il resto con un pò di paglietta metallica (il vetro non si graffia)
ciao
taced
Seeeeee, io ci ho provato con la paglietta ma le etichette degli omogeneizzati sono tremende.
Vasetti degli omogeneizzati? mi hai dato un'idea da realizzare con mia figlia per questo natale!!
grazie ciao
Tienimi al corrente!
Bellissima anche la tua versione… io li ho rivestiti di carta 😀 Complimenti anche a te per la pazienza… io li ho messi a mollo non so per quanto tempo!!! 😀
E ha funzionato? Interessante… mi dovresti linkare la tua versione però!
Eccolo!!! 😀
http://tracartatimbriecolori.wordpress.com/2012/05/02/vasetti-porta-confetti/
Belli! è aperta la Raccolta di Riciclo Creativo per Bambini su questo blog (il banner è a lato)… ti va di inserirli?
Certo! 😀
Io ho strausato la tua idean per preparare le bombonierine ricordo del primo compleanno di mio figli… sto preparando il post con tutto quello che ho fatto e lo pubblicherò il 26 di novembre…posso avvisarti quando ho fatto tutto così passi a vedere il lavoro??? alla fine il merito è quasi tutto tuo!! un bacione =)
Ma scherzi? Mi farebbe davvero piacere!
Ho postato la creazione sul blog!!! aspetto un responso :*
Mooolto carine! Sto facendo anche io bomboniere con vasetti ma non capisco quanti confetti devo mettere all'interno… 5 per tradizione (ma il vasetto rimane semivuoto) o vado a riempire completamente? Paola
Oddio scusami mi ero persa il commento! Io ne ho messi da cinque a undici, a seconda delle persone. Se pensi che siano pochi puoi optare per qualcosa di economico come le Smarties, oppure riempire i fondo con lana o rafia colorata…