Ci sono
alcune cose con cui l’autunno ci aiuta a dimenticare con meno tristezza
l’estate: i colori della natura – arancio, rosso e bordeaux, i toni caldi del
marrone – i primi momenti passati avvolti nella lana, le noci fresche, le zucche.
Piccoli appuntamenti d’inizio inverno. Si ricomincia a correre e lavorare ma
allo stesso tempo si rallenta e si ha più tempo per pensare.
alcune cose con cui l’autunno ci aiuta a dimenticare con meno tristezza
l’estate: i colori della natura – arancio, rosso e bordeaux, i toni caldi del
marrone – i primi momenti passati avvolti nella lana, le noci fresche, le zucche.
Piccoli appuntamenti d’inizio inverno. Si ricomincia a correre e lavorare ma
allo stesso tempo si rallenta e si ha più tempo per pensare.
Mi piace portare a tavola frutta e
verdura di stagione, riempire il portafrutta con colori nuovi. Tra le altre cose
è tornata lei, la zucca! Lo sapete che della zucca non si butta via niente? Con
la buccia si decora, la polpa si mangia, i semi pure (oppure diventano olio), e
con la “barba” si realizzano perfino spugne. Per le amanti del riciclo come me
è perfetta…
verdura di stagione, riempire il portafrutta con colori nuovi. Tra le altre cose
è tornata lei, la zucca! Lo sapete che della zucca non si butta via niente? Con
la buccia si decora, la polpa si mangia, i semi pure (oppure diventano olio), e
con la “barba” si realizzano perfino spugne. Per le amanti del riciclo come me
è perfetta…
Questa ricetta va benissimo anche
per i bambini a partire da un anno di età, purché si mantenga la quantità di
sale, e eventualmente di spezie, bassa.
per i bambini a partire da un anno di età, purché si mantenga la quantità di
sale, e eventualmente di spezie, bassa.
Ingredienti:
riso
per risotto
per risotto
zucca
(fino a 100gr per 100gr di riso, dipende dai gusti!)
(fino a 100gr per 100gr di riso, dipende dai gusti!)
brodo
di carne
di carne
1
scalogno
scalogno
burro
olio
sale
pepe
prezzemolo
Sciogliete una noce di
burro nell’olio (preferisco questa combinazione al solo burro, è più leggera),
poi saltatevi lo scalogno pulito e affettato finemente. Unite i cubetti di
zucca, saltate e lasciate cuocere finché non si sono ammorbiditi un po’. Per
far questo potete eventualmente aggiungere del brodo e/o cuocere usando il
coperchio – ogni qualità di zucca reagisce in modo diverso, quindi vi conviene provare
con una forchetta per controllare la cottura.
burro nell’olio (preferisco questa combinazione al solo burro, è più leggera),
poi saltatevi lo scalogno pulito e affettato finemente. Unite i cubetti di
zucca, saltate e lasciate cuocere finché non si sono ammorbiditi un po’. Per
far questo potete eventualmente aggiungere del brodo e/o cuocere usando il
coperchio – ogni qualità di zucca reagisce in modo diverso, quindi vi conviene provare
con una forchetta per controllare la cottura.
Unite il riso (se avete usato del
brodo per la zucca controllate prima che si sia completamente asciugato), e
tostatelo per un minuto o due, mescolando in modo che non si attacchi alla
pentola e cuocia in modo uniforme (calcolate il tempo di cottura dei riso
includendo questi minuti). Aggiungete il brodo caldo, prima in modo da coprire
il riso, e poi poco a poco in modo da terminare la cottura con un risotto
asciutto. Potete aggiungere sale (regolatevi anche a seconda del sale già
contenuto nel brodo) e pepe, meglio se bianco – il pepe va assaporato, non
visto!
Servite caldo, spolverando ogni
piatto con del prezzemolo fresco pulito e tritato.
piatto con del prezzemolo fresco pulito e tritato.