
Questa volta vi propongo un classico, che hanno regalato al mio piccolo un paio di mesi fa (sì, è piccolissimo, ma leggere ai bambini, anche cose più complicate, fa bene da subito): una selezione di racconti tratti dalle fiabe italiane raccolte e scritte da Italo Calvino e curata dall’autore stesso. Ci sono storie per i più piccoli, storie per bambine, storie paurose (ma non troppo)… un capolavoro da divorare, arricchito dai bellissimi disegni di Emanuele Luzzati.
Se un libro non fosse abbastanza, la collana Classici Illustrati della Mondadori offre anche una seconda raccolta curata da Calvino (che mi procurerò al più presto): Il principe Granchio e altre fiabe italiane, storie di magia, cavalieri, draghi… come resistere?
Le fiabe italiane sono raccolte in versione integrale in tre volumi dei Meridiani, e rimangono una lettura avvincente anche per i grandi, per continuare a sognare, e riscoprire le realtà e le tradizioni locali d’Italia.
Spero che seguirete il mio consiglio… e vi lascio con un video, Il Flauto Magico illustrato da Luzzati. Ho scelto la fine perché adoro il pezzo di Papageno e Papagena, ma potete trovare facilmente tutte le parti su youtube.
Grazie silvia di questa scoperta – é un video bellissimo. Conoscevo Emanuele Luzzati come illustratore dei libri ma non conosevo questo cartone musicale.
Pensa che a me me l'ha fatto scoprire un insegnante di musica delle elementari! E vedessi che lavori ha fatto fare ai suoi bambini sul flauto magico, e sul carnevale degli animali… in classe hanno un albero pieno di Papageni!
Molto interessante, non sapevo dell'edizione per bambini curata dallo stesso Calvino. E che belle illustrazioni, posso immaginare, dopo aver visto il video. Me lo segno per un regalo.
Ciao
Paola
Due edizioni… e ancora mi devo procurare la seconda! Ma quant'è che ho scritto il post? Uffi, quanto corre il tempo…